top of page

ALEX SANDER DOS SANTOS
co-fondatore della compagnia, a ha debuttato in Brasile come ballerino nel 1993. È anche un artista visivo con una laurea in Belle Arti a 1998 a Rio Grande. Le sue qualità di ballerino interessarono rapidamente vari coreografi. Ha danzato per Cie Heloisa Bertoli, Balletto (Cleber e Guelho Menezes), Muovere (Jussara Miranda et Grupo Sótão (Binho Sauitzvy). Nel 1998 per l'assolo "Clown", nel 1999 per l'assolo "Rituals " e nel 2002 per le spettacoli "Grand Genet" e "Três motivos" che gli valgono il premio come miglior danzatore. 136bad5cf58d_Catarina (in Brasile) con un Master in danza scenica, è stato in Francia nel Nel 2004 entra a far parte della scuola di body mime "Hippocampe". 3194-bb3b-136bad5cf58d_Università di Parigi 8. Il regista israeliano Michal Svironi. Dal 2007 lavora il per Serge Keuten e si rivolge piuttosto verso un'opera di danza dedicata a un pubblico giovane. Il 2009 è stato segnato dalla danza barocca, attraverso l' incontro con i coreografi Cécile Roussat e Julien Lubek, con i quali ha collaborato alle productions "Müsennâ_5-cc78190 94c-de-3b bb3b-136bad5cf58d_”, “La bella e la bestia” e “Die Zauberflöte” dall'Opéra Royal Wallonie, sotto la direzione musicale di Patrick Davin. Continua con "Cendrillon" di Massenet (diretta musicale da Marc Minkowski) e "Egisto" di Cavalli (una produzione dell'ensemble Poème Harmonique, diretta_cc781905-5cde-3194 bb3b-136bad5cf58d_musicale Vincent Dumestre), entrambi orchestrati all'Opéra-Comique de Paris e messi in scena da Benjamin Lazar.

foto: ©Antonio Maniscalco
DANILA MASSARA
co-fondatore della società, di origine italiana, inizia la sua formazione nella danza classica presso la Scuola di Carla Lombardo, ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Prosegue la sua carriera artistica studiando danza contemporanea e teatrodanza in Italia e Francia. Approfondisce la sua ricerca sul movimento attraverso yoga, aikido, teatro gestuale o anche bioenergetica, linguaggio del corpo. Contemporaneamente ha completato i suoi studi presso l'Accademia della Comunicazione di Milano, dove ha conseguito un diploma in scrittura creativa. Dopo aver lavorato per diverse compagnie italiane di danza contemporanea, entra a far parte della compagnia "Á Fleur de Peau" nel 2004 e nel 2011 danza nell'opera "Cendrillon",_cc781905-5cde-3194 -bb3b -136bad5cf58d_une production de l'Opéra Comique de Paris avec la mise en scène de Benjamin Lazar et les chorégraphies de Cécile Roussat et Julien Lubek with_cc781905- 5cde-3194-bb3b-136bad5cf58d_ con cui collabora tuttora per l'opera "Die Zauberflöte". Il 2013 è anche l'occasione per lei di essere interprete e coreografa del cortometraggio " Villi " diretto da Antonella Spatti.
Come solista crea ed esegue performance con artisti e musicisti contemporanei. Con il solo "Basta Crederci" ha vinto il Prix Up_nea 12.
La sua passione per la parola scritta è sempre stata alla base di ses créations.
She insegna anche teatro danza e linguaggio del corpo in diverse scuole di danza e teatro in Italia e nella regione parigina._cc781905-5cde-3194-bb3b- 136bad5cf58d_

foto: ©Antonio Maniscalco
bottom of page