

pubblico giovane
Lo spettacolo si ispira al potere evocativo dei fumetti. Offre una coreografia costruita attorno a una successione di immagini che riesce a tessere legami forti tra sentimenti e colori.
Dal punto di vista scenografico, l'arredamento risponde alla struttura stessa di un layout a fumetti. Cinque personaggi birichini e infantili, all'unisono, ognuno dei quali caratterizza diverse emozioni e rappresenta un colore, verde, giallo, rosso, blu e nero. I cinque personaggi fuggiti da una scatola, affrontano con ironia e leggerezza temi universali come il pregiudizio, l'integrazione, l'esclusione e più in generale i rapporti umani.
Gli esecutori si evolvono al centro di una musica scandita da percussioni corporee. Questa melodia, ricca materia sonora e soprattutto creativa, non è priva di evocazione delle ononomatopee e degli effetti sonori che animano i fumetti.
La narrazione, spogliata di ogni linearità, si basa su fotogrammi e immagini che lasciano campo libero all'interpretazione del pubblico.
"I colori hanno significati diversi che influenzano profondamente il nostro ambiente, i nostri comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario. Hanno una storia turbolenta, che ha lasciato tracce anche nel nostro vocabolario: non a caso vediamo rosso, ridiamo giallo, viriamo bianco come un lenzuolo, verde di paura o blu di rabbia..."Dominico Simonet





Design e coreografia :Alex Sander dos Santos
Ballerini :Fabiola Biasoli, Luciana Dariano, Leandro Villavicencio (in alternanza con Alex Sander dos Santos ), Audrey Moeglin e Nicola Vacca.
Musica :Barbatuques
Decorazioni, costumi e oggetti di scena :Laboratorio ART
Decorazione :Geneviève Brancourt e Maguy Duval
Collaboratore alla produzione:Ludovico Brancourt
Foto :Renaud Ducoing
Una coproduzione dell'associazione Arts et Proximité e Cie Linea D'Aria

photo : ©Renaud Ducoing

photo : ©Renaud Ducoing








